Uffici residence
Uffici residence: la complessità del mondo degli uffici residence è particolarmente evidente se si esamina come il mercato si è evoluto nel corso del decennio e come è destinato a cambiare nel corso i prossimi dieci anni.
La gamma degli uffici residence si allarga
Fin dalla sua istituzione, l’ufficio residence si è sviluppato sia in termini di tipologie di spazi offerti e sia di location. La definizione comunemente accettata di uffici residence può essere sintetizzata come “spazi pronti per lavorare” offerti ad utenti.
Oggi gli operatori dei centri uffici, nel rispondere ai cambiamenti nella tecnologia e nel modo di gestire gli affari, offrono una gamma molto più ampia di spazi e servizi. E’ importante concentrarsi non tanto sulle differenze tra i diversi tipi di uffici serviti, piuttosto che sulla flessibilità e sulla diversità della scelta che può essere assunta sottoscrivendo “contratti di locazione” non tradizionali.
Il termine uffici residence, denominati anche uffici arredati, uffici pronti, uffici serviti, uffici gestiti, istant offices, serviced offices, executive suite e così via come qui utilizzati può comprendere tre tipi di strutture:
– Uffici residence, arredati, serviti e flessibili. Questo è il tipo più diffuso tipo di struttura, completamente attrezzata e gestita: gli spazi per uffici sono impegnati su base di postazioni di lavoro e come numero di scrivanie. I benefici possono includere l’utilizzo delle strutture all’interno dell’edificio dalle zone relax, alle sale riunioni. Un noleggio di un ufficio tutto incluso offre spazio e flessibilità ad aziende di ogni dimensione. È particolarmente attraente per le grandi aziende che possono utilizzare spazi per progetti o per gestire personale in eccesso rispetto ai propri spazi.
– Spazi di co-working. Spazio di “co-lavoro”, si basano su un abbonamento in genere mensile che da accesso a pagamento a spazio di ufficio, una scrivania, meeting rooms, connessione Wi-Fi e l’accesso al network e ad eventi con altri coworkers. Generalmente il cliente può accedere in diverse sedi, avendo così maggiore flessibilità. E’ una struttura tipicamente utilizzata dai liberi professionisti, imprenditori, start-up e piccole e medie imprese alla ricerca di un collaborativo spazio open space per lavorare.
– Uffici virtuali. Consentono l’uso di una location adatta per sedi di imprese e professionisti, forniti da un operatore che dispone di: – linee telefoniche dedicate con numeri telefonici individuali per ogni cliente; – indirizzo postale per domiciliazione sedi legali e commerciali; servizi opzionali come studio immagine del cliente; sale riunioni prenotate quando necessario. Gli uffici virtuali sono tipicamente utilizzate per start-up con pochi dipendenti.
Costi: uffici residence vs uffici in locazione tradizionale
C’è un equivoco di fondo: alcuni ritengono che il costo di gestione comparato degli uffici residence sia molto superiore rispetto alla locazione tradizionale di uffici. In effetti, sulla base del prezzo puro al metro quadrato, gli uffici arredati sono spesso più cari. Tuttavia una azienda o una attività che utilizza gli uffici serviti per ottenere una maggiore flessibilità in termini di dimensioni dello spazio e durata del contratto potrebbero beneficiare di un costo complessivo inferiore rispetto a un contratto di locazione tradizionale.
Con gli uffici arredati è possibile prendere in “affitto” uno spazio per un determinato numero di dipendenti, senza dover aggiungere spazi per sale riunioni, cucine, zone relax, sale attesa, aree di ricevimento: in questo modo è possibile ridurre le dimensioni complessive dello spazio impegnato e, quindi, il costo di “affitto” totale.
Uffici residence: un canone include tutto
I costi degli uffici con servizi comprendono anche costi aggiuntivi che normalmente non sarebbero inclusi in una locazione tradizionale, come una reception e business lounge, vigilanza e sicurezza, zona, pulizia, connessione internet, centralino, telefoni, numeri telefonici e così via. Inoltre, gli utenti degli uffici residence evitano il potenziale costo di ripristino al termine di un tradizionale contratto di locazione. La trasparenza nei canoni degli ufficio residence consente alle aziende di comprendere in modo chiaro le spese ed i costi da sostenere, evitando investimenti e spese impianto a adattamento dei locali.
Uffici residence: flessibilità
Una delle principali motivazioni per l’uso di uffici residence – definibili anche uffici arredati, o spazi di lavoro arredati e gestiti – è la flessibilità offerta da queste strutture. Un tipico residence è in grado di fornire un ufficio completamente funzionale nel giro di pochi giorni o addirittura in poche ore, per soddisfare le esigenze del cliente.
Gli operatori degli uffici residence tendono a far funzionare il loro centri con una media del 70-80% di occupazione. Questo permette a tali strutture di offrire la flessibilità necessaria per far spostare le imprese in modo rapido, sia per crescere, sia per ridurre se necessario la dimensione degli uffici impegnati.
Per le PMI, piccole e medie imprese, il vantaggio offerto dagli uffici residence è di poter entrare e far parte di una comunità.
Le organizzazioni più grandi possono nei centri uffici possono gestire progetti distinti su una scala più grande, anche a distanza dai loro quartieri generali. Inoltre i centri uffici permettono di utilizzare gli spazi per con un contratto avente una durata definita in modo personalizzato.
Nella scelta del tipo di spazio entrano in gioco diverse variabili, come la location preferita, i servizi disponibili e le esigenze e motivazioni del cliente. Il cliente degli uffici residence deve trovare lo spazio e il layout adatto al proprio lavoro. Ma l’obiettivo principale del tipico cliente dei centri uffici residence è di assicurarsi la flessibilità per realizzare i propri progetti. Infatti i contratti di locazione tradizionali sono spesso più restrittivi e vincolanti, mentre la capacità di garantire rapidamente spazi flessibili è uno dei principali vantaggi offerti dagli uffici residence.
Uffici residence: costruire un ecosistema di business
Gli utenti degli uffici residence hanno molti vantaggi ad lavorare affiancati a una vasta gamma di imprese e professionisti. Ad esempio, una attività in fase iniziale potrebbe approfittare di un ragioniere o commercialista situato nello stesso edificio, mentre una web agency potrebbe aiutarla a ridisegnare il sito web, uno studio legale potrebbe offrire consigli.
In alcuni casi, per taluni operatori singoli è difficile mettere insieme un tale mix di competenze, mentre nei centri uffici residence diviene più semplice ospitare eventi di networking. Questo ambiente collettivo o cooperativo fornisce una valida rete di contatti non facilmente disponibile in uno spazio in locazione tradizionale.
Uffici residence: spazi per progetti
Mentre gli utilizzatori tipici degli uffici residence tendono a essere piccole e medie, le imprese di dimensioni più grandi li utilizzano sia per espansioni rapide in determinati territori, sia per i progetti o lavori riservati a determinati clienti.
La crescita degli uffici residence
Il mercato degli uffici residence è cresciuta e maturata negli ultimi dieci anni, con un costante adattamento dei servizi e delle strategie per soddisfare una vasta gamma di clienti. Ovunque si assiste a una crescita della quota di mercato e superfici dei centri uffici arredati.
E’ possibile visualizzare qui le offerte disponibili.
0 commenti